Descrizione
Regione Lombardia ha varato un piano per il monitoraggio e il controllo delle malattie trasmesse da zecche, che negli ultimi decenni hanno assunto una maggiore rilevanza per diversi motivi, tra cui la globalizzazione, i cambiamenti climatici, i processi di urbanizzazione e, non da ultimo, al desiderio da parte dell’uomo di ritrovare un maggior contatto con la natura.
Le zecche, con le zanzare, sono i principali vettori di patogeni nelle zone a clima temperato e, grazie alla loro capacità di adattamento a diversi ambienti, zone climatiche ed ospiti, si sono diffuse in tutto il mondo (vedi anche la notizia "Malattie trasmesse da zanzare, come contribuire alla prevenzione", pubblicata lo scorso 14 aprile 2025 su questo sito istituzionale).
Il piano regionale prevede il coinvolgimento dei presidi sanitari dislocati sul territorio (medici di base, pediatri di libera scelta, punti di primo soccorso, farmacie, etc.), la diffusione di informazioni corrette e puntuali volte alla prevenzione del contagio ed alla individuazione precoce di forme patologiche legate ad agenti zoonotici (es. borreliosi, TBE, Febbre Q), la predisposizione di un percorso diagnostico-terapeutico per l’identificazione rapida degli agenti patogeni nelle zecche trovate sull’uomo e sugli animali (selvatici e domestici), l'attuazione di un’attività di monitoraggio che includa la sorveglianza negli animali da compagnia (principalmente cani e gatti).
Tra gli enti coinvolti, un ruolo di primo piano assume l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER), al quale possono essere consegnate le zecche prelevate sul corpo umano o di animali da compagnia per lìanalisi gratutita. In questo caso l'insetto andrà consevrato in un contenitore bene chiuso e portato alla sede territoriale dell'IZSLER (vedi QUI l'elenco delle sedi).
Allegati i seguenti documenti:
- Delibera di Giunta Regionale n.N° XII / 2365 del 20/05/2024;
- Allegato A - PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO MALATTIE TRASMESSE DALLE ZECCHE
- Nota dell'Agenzia di tutela della Salute di Città Metropolitana di Milano
- Scheda informativa sulle zecche
Allegati
Contenuti correlati
- Concorso per istruttore tecnico nell'Area Ecologia e Commercio
- Servizio ritiro ingombranti, dal 15 giugno si raddoppia
- La natura pievese nel mese di giugno
- Smokers point: incoraggianti i dati di maggio 2025
- Chiusura area cani Via delle Rose
- Piattaforma ecologica: memorandum per l'accesso con i furgoni
- Gestione rifiuti: tutto regolare il primo maggio
- Malattie trasmesse da zanzare, come contribuire alla prevenzione
- Gestione rifiuti: variazione nel calendario della raccolta e chiusura della piattaforma durante le festività
Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 11:06