Descrizione
In data 10 settembre 2025 il Comune di Pieve Emanuele ha ricevuto dall’INPS la lista dei beneficiari della misura Carta Dedicata a te, per i quali saranno effettuati i relativi controlli entro il 9 ottobre 2025. Le carte riservate al nostro Comune risultano essere 154.
Le famiglie individuate nella graduatoria INPS riceveranno dal Comune di residenza una comunicazione con l’indicazione delle modalità di ritiro della carta.
Per ottenere la Carta dedicata a te 2025 non è necessario pertanto presentare alcuna domanda: i beneficiari vengono individuati direttamente dall’INPS, che seleziona le famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro secondo criteri di priorità. La Carta è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
La misura è riservata a cittadini residenti in Italia che, alla data del 12 agosto 2025, risultino in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo all’Anagrafe della popolazione residente;
- certificazione ISEE ordinario valido, con indicatore non superiore a 15.000 euro annui.
Criteri di priorità (in ordine decrescente):
a) nuclei familiari composti da almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011; priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
b) nuclei familiari composti da almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007; priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
c) nuclei familiari composti da almeno tre componenti; priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono:
- Assegno di Inclusione;
- Reddito di Cittadinanza;
- Carta acquisti;
- NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;
- Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.
L’importo complessivo del contributo è pari a 500 euro per ciascun nucleo familiare e viene erogato tramite carta nominativa prepagata rilasciata da Poste Italiane.
Il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio.
Le somme dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Le due date sopra indicate sono vincolanti: in caso di mancato utilizzo nei termini, il contributo decadrà totalmente o parzialmente.
Per maggiori informazioni, si rimanda al sito INPS: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.carta-dedicata-a-te-2025-istruzioni.html
Contenuti correlati
- Sportelli di sostegno: l'agenda di settembre 2025
- Violenza di genere: esito della manifestazione di interesse per organizzare attività di volontariato
- Sportello GAP - Gioco d'azzardo patologico: variazione dell'orario
- Violenza di genere: un bando per favorire le attività di prevenzione e contrasto del fenomeno
- Un'estate sicura per tutti
- CCSS: ferie e sostituzioni dei medici e pediatri
- Abitare il Futuro: Pieve Emanuele sede del progetto
- B2, assistenza diretta anziani: definite le modalità di erogazione degli interventi
- Affidamento in concessione di un’area comunale per progetti sociali e culturali
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 16:48