Fibromialgia: un progetto che non si ferma

Pieve Emanuele svolge una parte attiva in favore del riconoscimento della malattia in Italia

Data :

14 maggio 2025

Fibromialgia: un progetto che non si ferma
Municipium

Descrizione


In occasione della Giornata mondiale della Fibromialgia, che si celebra ogni anno il 12 maggio, presso il Centro Civico di piazza Puccini, si è tenuta l'inaugurazione della panchina viola, colore dedicato a questa malattia misconosciuta che colpisce 3 milioni di italiane/i di cui 9 su 10 donne.
Si è poi tenuto un incontro/confronto, entrando nel merito della tematica insieme alla dottoressa Antonella Fiacchi, counselor, e al dottor Mirko Bonaccorso, dietista del Centro di Cultura Socio Sanitaria E. Taddei - Libere Professioni , che hanno spiegato come è importante l'ascolto e la condivisione del proprio stato e una dieta adeguata per affrontare nel giusto modo questa patologia. L'iniziativa è stata promossa dal Comitato fibromialgici Uniti CFU, e organizzata dal Comitato Amici del CCSS, in collaborazione con Libera Accademia popolare per la terza età e Associazione Nazionale Carabinieri - ANC.
Presenti all'evento il sindaco Pierluigi Costanzo, che ha tagliato il nastro e scoperto la panchina, l'assessore alle Politiche sociali Margherita Mazzuoccolo, il Presidente del Consiglio comunale Paolo Festa.
La fibromialgia è stata riconosciuta come patologia solo dall'OMS, ma non dallo Stato Italiano. Questo non consente ai pazienti di poter accedere gratuitamente a visite e cure nel nostro Paese.
La politica si sta muovendo affinché questa malattia venga riconosciuta quanto prima cronica e invalidante, e  proprio ieri è stata depositata un'ennesima proposta di legge.
Il Comune di Pieve fa la sua parte, tramite il CCSS, che valuterà di istituire un punto d'ascolto un giorno al mese su prenotazione, così come è già avvenuto a Binasco (ogni primo sabato del mese, dalle 9:30 alle 10:30, in via Matteotti 32/34). 
L'assessora Mazzuoccolo si è impegnata a rendere disponibile presso il CCSS un punto di supporto per aiutare i pazienti a scaricare la app Fibronetcare, registrarsi e utilizzarla ricavandone la mappatura di tutti i casi fibromialgici presenti sul territorio e in Lombardia e consentire a Regione un lavoro più mirato per affrontare il tema. 
In allegato i link dell'app, i contatti di CFU, e il punto d'ascolto a Binasco  per chi volesse contattarli. 
https://info.fibronetcare.it/ Rete regionale per la Fibromialgia della Lombardia 
 
https://quindicinews.it/2025/01/27/punto-di-ascolto-per-la-fibromialgia-a-binasco/

Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025, 09:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot