Descrizione
Anche il nostro territorio, come molti altri, è interessato in maniera infestante dall'invasione delle larve di Hyphantria cunea, visibile su molti alberi in via dei pini e in generale su tutti gli aceri del paese, da via Wagner a via Terracini. La maggior parte delle piante che sembrano senza foglie sono state attaccate dalla larva.
Vogliamo rassicurare i cittadini: da una parte le cosiddette gatte pelose non sono urticanti o pericolose e i danni associati alle infestazioni di queste larve sono dovuti all’attività trofica dalle larve che si nutrono delle foglie delle piante ospiti, scheletrizzandole. I peli che ricoprono le larve - che poi si trasformeranno in lepidotteri - non sono urticanti.
Dall’altra, il Comune ha già eseguito alcuni interventi con abbattenti a base di Bacillus thuringensis e sta lavorando con le ditte specializzate per eseguire i trattamenti nelle aree pubbliche – nel rispetto della biodiversità.
I privati saranno chiamati a provvedere come da ordinanza alla firma del Sindaco.
Contenuti correlati
- Raccolta del verde: le modifiche di agosto
- Concorso istrutture tecnico area Ambiente: le domande ammesse
- Piattaforma ecologica: modifica orari di apertura nel mese di agosto
- Ferragosto: variazioni raccolta differenziata
- Prevenzione arbovirosi: cosa rimane da programmare
- Rifiuti ingombranti: sospensione del servizio dall'11 agosto al 23 agosto
- Piano Nazionale Arbovirosi: aggiornamento ATS per la stagione estiva 2025
- Malattie trasmesse da zecche, come prevenirle
- Concorso per istruttore tecnico nell'Area Ecologia e Commercio
Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025, 11:41