Descrizione e Scopo
Piazza Curiel è stata oggetto di un’importante trasformazione urbana, che ha restituito alla cittadinanza un luogo completamente rinnovato, pensato per la socialità, il benessere e l’inclusione. Quello che era un parcheggio è stato trasformato in uno spazio pubblico riqualificato, accessibile e vivibile, grazie agli investimenti in progetti di rigenerazione urbana finanziati con le risorse europee del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’intervento, sostenuto con un finanziamento di 330.000 euro, ha avuto come obiettivo la riduzione delle situazioni di marginalità e degrado sociale, restituendo alla comunità un ambiente più accogliente e funzionale. I lavori hanno portato alla realizzazione di nuove aree attrezzate con panchine e tavoli da ping pong, favorendo l’aggregazione intergenerazionale e la fruizione libera dello spazio pubblico.
Un ulteriore arricchimento è rappresentato dalla piantumazione di nuovi alberi, che che non solo hanno appporatto un miglioramento dell’estetica e del comfort urbano, ma hanno inoltre contribuito alla sostenibilità ambientale e alla qualità dell’aria.
Oggi Piazza Curiel si presenta come un luogo di incontro, relax e socializzazione, pensato per accogliere cittadini di tutte le età in un contesto sicuro e riqualificato.
Dettagli
Missione: M5 - Inclusione e coesione
Componente: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Investimento: 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Intervento: 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Titolare: MINISTERO DELL'INTERNO
Soggetto Attuatore: Comune di Pieve Emanuele
CUP: J47H21001780001
Importo Finanziato
