PORTALE DEI PAGAMENTI
I cittadini di Pieve Emanuele possono effettuare pagamenti dovuti al Comune in modalità elettronica, tramite la piattaforma PagoPA, sistema nazionale di pagamenti cui l’Amministrazione Comunale ha aderito in conformità alla normativa vigente (Codice dell’Amministrazione Digitale così come modificato con D.L. n. 179/2012).
Il sistema PagoPA rende più semplice, certo e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
Tipi di Pagamento – le sezioni del Portale dei Pagamenti
Accedendo al portale e seguendo le istruzioni, i cittadini potranno effettuare pagamenti dovuti al Comune di due diversi tipi:
- PAGAMENTI SPONTANEI, chiamati così perché non presuppongono il possesso di un avviso, e sono eseguiti su autonoma iniziativa del cittadino, di solito a fronte di una richiesta di servizio (per esempio, pagamento per emissione di carta di identità elettronica, diritti di segreteria per certificati anagrafici, diritti vari di urbanistica, diritti per servizi generali amministrativi, pre-post scuola, pasti per anziani e così via).
- PAGAMENTI DA EFFETTUARE A SEGUITO DI UN AVVISO DI PAGAMENTO. Questi sono pagamenti “attesi”, ossia dovuti in quanto richiesti dall’Ente a fronte di una posizione debitoria preesistente, come accade per i tributi comunali, le locazioni, i bolli.
Questi ultimi sono distribuiti nel menù del Portale in più sezioni:
- “Ricerca Avviso”, da usare inserendo e-mail e il numero dell’avviso ricevuto di un pagamento;
- “Paga un contravvenzione”, per pagare le sanzioni relative ad infrazioni al Codice della Strada (pagina già presente sul sito);
- “Sezione tributaria”, in cui inserire e pagare gli avvisi relativi ai tributi comunali;
- “Vai ad estratto conto”: tramite questa ulteriore sezione il cittadino può contemplare la propria posizione debitoria nei confronti del Comune e verificare quali pagamenti sono rimasti insoluti e quali sono ancora da effettuare.
Modalità di pagamento
1) Addebito diretto
Accedendo con SPID oppure inserendo semplicemente il proprio indirizzo di posta elettronica, il cittadino potrà pagare direttamente online, scegliendo tra diverse modalità:
– carta di credito, debito o prepagata.
– bonifico bancario (nel caso si disponga di un conto corrente presso banche aderenti all’iniziativa).
– Altro metodo di pagamento (fra i quali PayPal, Satispay, Postepay).
2) Stampa e paga
Il pagamento può anche avvenire anche in modo differito e con carte e/o in contanti grazie alla modalità “Stampa e paga”. In questo modo l’utente genera un bollettino cartaceo che potrà essere pagato direttamente presso le ricevitorie, gli uffici postali e gli sportelli bancomat.