Anagrafe e Stato Civile - Comune di Pieve Emanuele :: Municipio onLine

Uffici Comunali | Affari Generali e Demografici | Servizi Demografici | Anagrafe e Stato Civile - Comune di Pieve Emanuele :: Municipio onLine

CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA

La Carta di Identità Elettronica (CIE) ha validità di DIECI ANNI per i maggiorenni, TRE anni per i minori di anni 3, CINQUE anni dai 3 ai 17 anni. 
Può essere rinnovata a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la data di scadenza (si consiglia di verificare periodicamente la validità dei documenti personali).
Per rinnovarla è necessario prenotare un appuntamento sul sito https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/. Il documento non è rilasciato immediatamente ma viene recapitato dal Ministero dell'Interno all’indirizzo privato del cittadino entro 7 giorni.

In occasione del rinnovo della carta d’identità, i maggiorenni possono dichiarare la volontà o la non volontà di essere donatori d’organi, se dovessero ricorrerne le condizioni.

ULTERIORI INFORMAZIONI

SCARICA IL MANIFESTO



MODALITÀ DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA

La richiesta di iscrizione anagrafica deve essere presentata online tramite il sito https://www.anagrafenazionale.interno.it/ oppure tramite lo Sportello telematico del Comune di Pieve Emanuele seguendo questo percorso: HomeSportello TelematicoServizi demograficiCambiare residenza e accedendo con SPID, Carta di Identità elettronica o con Carta Nazionale dei Servizi.

Alle domande è necessario allegare le copie scansionate del documento di identità e del codice fiscale.

La documentazione per cittadini comunitari non italiani è indicata QUI. Quella per cittadini extracomunitari è visionabile su questo LINK.

Su tutti i moduli online è previsto un campo per l'indicazione del possesso della patente e di veicoli di proprietà.

Nella sezione relativa all'immobile è necessario indicare:

- i dati catastali se l'immobile è di proprietà;
- i dati della registrazione all'Agenzia delle Entrate se l'immobile è in locazione;
- i dati di identificazione del contratto nel caso di immobili di Edilizia residenziale pubblica;
- altre informazioni utili negli spazi residuali.

Allegare, se necessario, l'assenso da parte dell'intestatario della scheda di famiglia oppure la dichiarazione di disponibilità all'alloggio da parte del proprietario dell'immobile.

Le persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente, se maggiorenni, devono sottoscrivere il  modulo con Firma Elettronica Avanzata (mediante Carta nazionale dei Servizi o Carta di Identità elettronica), se la richiesta è inoltrata dallo Sportello telematico. Nel caso, invece, in cui la domanda sia inviata tramite il sito ANPR, tutti i maggiorenni devono confermare la domanda accedendo con Spid, Carta di Identità elettronica o Carta nazionale dei Servizi.


Per la modulistica e pratiche online vai a

SPORTELLO TELEMATICO - CERTIFICATI ANAGRAFICI ONLINE

SPORTELLO TELEMATICO - SERVIZI DEMOGRAFICI