CENTRO DI CULTURA SOCIOSANITARIA E.TADDEI
LA NASCITA DEL CENTRO
Inaugurato il 9 aprile 2022 dal Sindaco Paolo Festa, il Centro di Cultura Sociosanitaria di Via Mascagni 2 Evelina Taddei è un progetto di sanità territoriale integrato ed innovativo, a servizio della cittadinanza in risposta alle crescenti necessità di cura.
Il Centro nasce dopo due anni in cui molte amministrazioni comunali, tra cui quella di Pieve Emanuele, si sono trovate travolte dalla gestione delle emergenze sanitarie: in primis, quella del covid. Nel 2021, in piena terza ondata da coronavirus, scoppia il problema dei medici di base: come in molti territori, anche a Pieve gli storici dottori vanno in pensione e non sono più sostituiti, se non dopo le insistenze e le pressioni del Sindaco su ATS. I nuovi medici vengono tutti collocati presso i dismessi ambulatori di via Mascagni 2 e tra loro si instaura un clima di collaborazione, di condivisione e di confronto e tale condizione favorevole di “germinabilità” crea i presupposti per promuovere e proporre al Comune un progetto di medicina in forma mista in rete con gli altri medici di Pieve Emanuele integrato con i Servizi Sociali Comunali per una gestione condivisa della salute pubblica.
Il nuovo centro di cultura Sociosanitaria - che essendo ubicato nel cuore di Pieve Emanuele beneficia dell’aggregazione e della vitalità di Piazza Puccini, nonché dei servizi offerti dall’adiacente Farmacia Comunale - si impegna in azioni che prevedano la cura della salute della società, oltre alla cura della salute singolo, in risposta ai bisogni collettivi, promuovendo un cambiamento dello stile di vita quando questo produce patologia.
L'AMPLIAMENTO ALLA LIBERA PROFESSIONE SPECIALISTICA
Il 19 novembre 2022 il Sindaco Pierluigi Costanzo e l'Assessore alle Politiche Sociali Margherita Mazzuoccolo inaugurano un nuovo spazio dedicato alla cura della persona, all’educazione alla cultura della cura, prima sociale che sanitaria. Presso il centro di cultura socio sanitaria di via Mascagni aprono studi specialistici, tra cui psicologia, fisioterapia, psicomotricità, urologia, counselling. Il progetto del CCSS Taddei duque si allarga a livelli più ambiziosi, ampliando l’offerta e con l’obiettivo di creare nel medico un punto di riferimento anche sociale. I nuovi ambulatori garantiscono servizi a tariffa calmierate con una scontistica dedicata ai propri cittadini pievesi di almeno il 15%.