Salta al contenuto principale

Metromosaic: la comunità pievese accogliente e inclusiva

Presentato al Centro Civico U. Castelli uno studio del Politecnico di Milano sulla mobilità residenziale di Pieve Emanuele

Data :

20 ottobre 2025

Metromosaic: la comunità pievese accogliente e inclusiva
Municipium

Descrizione

Quella di Pieve Emanuele è una storia di accoglienza e di inclusione, che comincia negli anni Settanta, quando la popolazione cominciò a crescere grazie all'arrivo di numerosi immigrati dal Sud dell'Italia. Oggi quella storia continua a essere raccontata, i luoghi di provenienza sono più numerosi e più lontani, ma quello che continua a caratterizzare il fenomeno è che chi arriva in questo comune resta. Gli ingressi continuano, ieri come oggi, ad essere più numerosi delle uscite: è messo nero su bianco in uno studio sulla mobilità residenziale di Pieve Emanuele, presentato giovedì scorso, 16  ottobre, presso il Centro civico U. Castelli dal prof A. Coppola e dal Dr T. Frangioni del dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il progetto, finanziato da Fondazione CARIPLO, ha messo in luce attraverso numeri e grafici l'evoluzione del nostro Comune di Pieve Emanuele negli ultimi 20 anni.
I risultati dello studio sono disponibili in allegato e a questo link.  

Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025, 12:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot