Descrizione
Quella di Pieve Emanuele è una storia di accoglienza e di inclusione, che comincia negli anni Settanta, quando la popolazione cominciò a crescere grazie all'arrivo di numerosi immigrati dal Sud dell'Italia. Oggi quella storia continua a essere raccontata, i luoghi di provenienza sono più numerosi e più lontani, ma quello che continua a caratterizzare il fenomeno è che chi arriva in questo comune resta. Gli ingressi continuano, ieri come oggi, ad essere più numerosi delle uscite: è messo nero su bianco in uno studio sulla mobilità residenziale di Pieve Emanuele, presentato giovedì scorso, 16 ottobre, presso il Centro civico U. Castelli dal prof A. Coppola e dal Dr T. Frangioni del dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il progetto, finanziato da Fondazione CARIPLO, ha messo in luce attraverso numeri e grafici l'evoluzione del nostro Comune di Pieve Emanuele negli ultimi 20 anni.
I risultati dello studio sono disponibili in allegato e a questo link.
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 17:49