Descrizione
Dopo il recente successo ottenuto con il progetto Cinemiamo? Il cineforum 2.0, risultato tra i vincitori del bando "YouthBank Sud Ovest - Giovani Fuoriclasse", l'Amministrazione comunale incassa un altro risultato della propria convinta e incessante attività in favore dei giovani: l’aggiudicazione di un finanziamento di 50.000 euro da Regione Lombardia per il Progetto S.P.A.C.E., volto ad aumentare le opportunità di orientamento, protagonismo e inclusione per i giovani tra i 15 ai 34 anni del territorio, in particolare per i cosiddetti NEET (ragazzi non attivi nell’ambito dell’istruzione, del lavoro o della formazione) e persone con disabilità.
Grazie ai fondi della Regione, saranno realizzati uno sportello di orientamento, tirocini formativi, un laboratorio di cortometraggi sugli stili di vita salutari, corsi di Baskin guidati da istruttori sportivi formati localmente. È stato inoltre incaricato un educatore di strada esperto con il compito di agganciare le realtà associative locali e allargare la base degli iscritti alla Consulta Comunale.
Negli ultimi anni il tema dei giovani è stato affrontato con impegno dall'Assessorato alle Politiche giovanili di Giovanni Rappocciolo, e grazie a una proficua collaborazione con gli uffici comunali è riuscito a promuovere un'azione efficace sul territorio, investendo sulla partecipazione, innovazione e coesione sociale.
Fondamentale il processo di ascolto e coinvolgimento dei giovani nei processi di costruzione delle politiche locali, il loro riconoscimento come protagonisti della vita pubblica e non come semplici destinatari di servizi. Il primo passo è stata la creazione, appena dua anni fa, della Consulta Comunale per le politiche giovanili, protagonista di altre importanti iniziative: dagli "small talks", incontri per imparare l'inglese, alla partecipazione ai laboratori contro il cyberbullismo, dagli aperitivi musicali allo Young Xristmas, la festa di Natale dei Ragazzi.
E mentre il Progetto S.P.A.C.E. parte, il Cineforum 2.0 entrerà presto nel vivo con due attività molto interessanti sul nostro territorio:
- un ciclo di sei proiezioni gratuite presso luoghi significativi della nostra città, seguiti da laboratori interattivi;
- la realizzazione di un percorso base gratuito di produzione audiovisiva a cura di un esperto, dedicato ai ragazzi tra i 14 e i 26 anni.
Le politiche giovanili rappresentano un pilastro fondamentale per lo sviluppo sociale, culturale ed economico di una comunità. Un Ente comunale che investe nei giovani investe nel proprio futuro, promuovendo partecipazione, innovazione e coesione sociale.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 14:51