Cos'è
Diversi gli eventi collaterali previsti nell'ambito della Festa patronale, che sarà anche l'occasione per accendere i riflettori sulla bellezza del patrimonio culturale di Pieve Emanuele: luci accese dunque sul monumento più importante, la Chiesa di Sant'Alessandro, alla quale si potrà accedere con visite guidate per l'intero week end, a partire dalle 16.00 in entrambe le giornate; dalle 17 di domenica 21 settembre, inoltre, in piazza verranno proposti balli popolari per valorizzare le tradizioni antiche del territorio, mentre alle 18.00, sul sagrato della Chiesa, si terrà un evento unico: verrà presentato il progetto Quaderni di Storia pievese, la prima opera letteraria su tutti gli aspetti della storia di Pieve Emanuele. Verrà presentato il nuovo Comitato promotore del progetto, i cui membri spiegheranno in che cosa consiste la ricerca condotta fino a oggi, e saranno date in visione le copie di una prima pubblicazione, "Pieve emanuele e il suo territorio", parte iniziale dell'opera che è pensata per colmare una lacuna conoscitiva e per aiutare i cittadini pievesi e gli alunni delle scuole ad imparare di più sul luogo in cui vivono. Le successive pubblicazioni, sulle quali si sta lavorando, riugarderanno altri temi storici e sociali volti a fornire una visione esautiva di Pieve Emanuele.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
21 set
21
set
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 18:28